Home
Iraq, parte una delle più grandi operazioni umanitarie dell'Unhcr nel nord del paese
Ciao, ti scrivo dall’Iraq, dove mi trovo con altri 6 addetti di CitizenGO. Voglio condividere con te alcuni appunti presi durante gli incontri con molti cari amici, persone a cui stiamo portando il sostegno economico e la solidarietà di tutti i nostri sottoscrittori.
Ti invito di cuore a leggere queste nostre esperienze e a farle tue, perché esse sono possibili solo grazie alla partecipazione e all’impegno tuo e di tutti i cittadini attivi di CitizenGO da tutto il mondo.
Mercoledì 24 febbraio
Padre Jens (Sulaymaniyya)
Siamo accolti nel monastero di padre Jens a Sulaymaniyya, nel nord dell’Iraq (regione del Kurdistan iracheno). Padre Jens, membro della comunità monastica di Mar-Musa fondata da Padre Paolo dall’Oglio (ormai da due anni e mezzo nelle mani dell’ISIS) che si dedica al dialogo interreligioso tra cristianesimo ed islam in quest’area. Padre Jens ha fondato il monastero di Sulaymaniyya alcuni anni fa ed aveva il progetto di costruire un centro culturale per studenti, ma l’arrivo dei rifugiati ha cambiato tutto. Ora si occupano dell’accoglienza e delle necessità delle decine di famiglie di cristiani che hanno raggiunto la città. L’integrazione di questi sfollati è difficilissima, a causa della religione (il Kurdistan è a maggioranza musulmana) e della lingua (parlano arabo, e non curdo). Padre Jens, nonostante tutto quello che vive ogni giorno, continua a credere nel dialogo e nella possibilità di una convivenza civile tra le religioni.  Questo mi ha davvero impressionato.
Monsignor Mirkis (Kirkuk)
CI spostiamo a Kirkuk, a 20 chilometri dal territorio controllato dall’ISIS, per incontrare il vescovo monsignor Mirkis. Ci spiega che questa guerra, così giocata dai sui media digitali e su internet, è difficilissima da interpretare, e che il cosiddetto Stato Islamico è ancora forte, più di quanto crediamo. La diocesi ha un progetto ambizioso per aiutare le migliaia di cristiani rifugiati nella zona, ma per ora ha potuto far fronte solo alle molte necessità immediate. Accetta con vera gioia la nostra donazione, da parte di tutti i nostri sostenitori, e ci spiega come utilizzerà i fondi per assistere gli sfollati e per il suo progetto di scolarizzazione. Rispetto all’anno scorso, quando lo abbiamo incontrato al nostro congresso WeAreN a Madrid, monsignor Mirkins è ancora più determinato: ad ascoltare tutte le sue idee e i suoi piani futuri di aiuto, quasi ci scusiamo per non poter donare di più, ma lui ci rincuora: “Non vi preoccupate che non sia sufficiente, Gesù ci insegna che ogni cosa donata è sufficiente.” Ci saluta mostrandoci il suo araldo vescovile e il suo motto: “Non avere paura, mio piccolo gregge”.iraq-151112105009.jpg
Fatma (Kirkuk)
Una piccola comunità ortodossa siriaca di Kirkuk ci invita alla celebrazione eucaristica e alla cena di inizio della Quaresima. Una famiglia di rifugiati è ospite della casa parrocchiale: la signora Fatma è a letto e ci accoglie con emozione (aveva conosciuto alcuni miei colleghi qualche mese fa). Suo figlio è stato rapito dall’ISIS e non se ne hanno notizie da molte settimane. Ci parla gridando, ma con un filo di voce. Il traduttore è in difficoltà, ma non  è difficile capire cosa vogliono dirci Fatma e la sua famiglia (la nuore e i tre figli). Pregheremo per loro, quello sì, ma non posso non chiedermi: facciamo abbastanza per queste persone?
Yousif (Kirkuk)
La diocesi di Kirkuk, proprio per dare un futuro all’Iraq, sovvenzione un programma di alloggio per 400 (”anzi, 395”, si corregge mons. Mirkis) giovani universitari di varie religioni e provenienti per lo più dall’aerea di Mosul, impossibilitati a proseguire gli studi nella loro città a causa della guerra. Visitiamo due alloggi studenteschi, spiegando quello che facciamo per (cercare di) aiutarli e per far conoscere la loro situazione in Occidente. Le studentesse parlano poco, sembrano molto intimidite.. Gli studenti, dopo qualche battuta sul calcio e sulle ragazze, ci confidano qualcosa delle loro (poche, a dir la verità) speranze per il futuro loro e del Paese. Al momento di salutarci, Yuosif, il più allegro del gruppo, con un tono malinconico quasi ci prega “Rimanete qui stanotte, facciamo festa”. Non possiamo proprio, domani andiamo ad Erbil.
Giovedì 25 febbraio
Padre Douglas (Erbil)
Raggiungiamo uno dei campi di container di rifugiati cristiani più grandi della città, gestito da padre Douglas. La sua biografia è davvero incredibile (è stato sequestrato e tenuto prigioniero per un mese dai terroristi islamici a Baghdad e ha subito torture che, dopo la liberazione, l’hanno costretto a letto per quasi un anno) e, probabilmente anche per questo, non potrebbe dirci niente di più lontano da quanto espresso da padre Jens: non vede spiragli di dialogo con l’Islam, dice che i “suoi cristiani” non vorranno tornare a Mosul neanche dopo la caduta dell’ISIS, perché “dopo l’ISIS, saranno perseguitati da qualcun altro”, considera la presenza dei cristiani come l’unico possibile fattore di pace nella lotta  tra “i due lupi”, ovvero i sunniti e gli sciiti. “In Europa si parla di genocidio dei cristiani,” aggiunge “ma genocidio è una parola fin troppo educata. Significa un evento che accade una volta e poi basta. Qui il genocidio è sistematico. Nel 1915 i cristiani armeni subirono il massacro da parte di turchi;  ci hanno messo 100 anni per riconoscerlo. Io e i miei cristiani non abbiamo a disposizione altri 100 anni”. Alla fine, dice qualcosa di straordinario: “Le istituzioni internazionali devono capire che, quando l’ISIS cadrà, le altre minoranze vorranno vendicarsi, e lo faranno contro qualsiasi musulmano, perché non hanno i concetti di amore e perdono.. Noi cristiani no. Noi non giochiamo al gioco dell’odio. Il problema dei musulmani non è con noi, è tra loro e i loro demoni, perché ci considerano demoni. Ma noi non abbiamo problemi con loro. Noi non lo odiamo, perché così faremmo il loro gioco. Noi li amiamo comunque, li perdoniamo comunque”. Parole fortissime e belle e vere, considerando il suo vissuto.
Monsignor Warda (Erbil)
Come ci aveva dimostrato in precedenti incontri in Europa, l’arcivescovo caldeo di Erbil è meno diplomatico di monsignor Mirkins. “Non ho mai sentito le autorità musulmane chiedere perdono per quello che fa l’ISIS”, ci risponde, quando gli chiediamo la sua opinione sull’Islam moderato e sullo Stato Islamico. Aspetta con impazienza un intervento militare contro l’ISIS, che possa porre fine a questo orrore e possa permettergli di lavorare alla ricostruzione della sua comunità, soprattutto in termini umani.
Ti scriverò tra qualche giorno per renderti partecipe di altri momenti che stiamo vivendo qui.
Grazie di cuore, da parte mia e di tutte le persone che mi stanno ringraziando in questi giorni, per rendere possibile tutto questo. Per firmare e diffondere le nostre iniziative a difesa dei cristiani perseguitati e a promozione della libertà religiosa. Per il tuo sostegno economico che ci permette di portare avanti le nostre attività e di inviare aiuto umanitario ai cristiani perseguitati in aree critiche, proprio come stiamo facendo in queste ore in Iraq.
Un abbraccio,
Matteo, Alvaro, Luis, Pablo, Eduard, Miriam e Jaime da Erbil (Iraq) e il resto del team di CitizenGO453294468-625x350.jpg
P.S.: per permetterci di continuare ad aiutare i cristiani perseguitati iracheni e non solo, ti invito a sostenere CitizenGO con una donazione. Puoi farlo tramite carta di credito (clicca qui: https://donate.citizengo.org/it/), PayPal (clicca qui: https://www.paypal.com/cgi-bin/webscr?cmd=_s-xclick&hosted_button_id=2JBVGK4QTDDYS&lc=it o bonifico bancario alle coordinate seguenti: IBAN ES78 2038 1898 1960 0030 1578 (SWIFT-BIC: CAHMESMMXXX)

Commenti